Come fare content marketing: contenuti interessanti per il pubblico di riferimento
Il content marketing è una strategia il cui fine è quello di attirare nuovi clienti, dare valore e risalto al brand e rivolgersi ad un target ben definito attraverso la creazione di contenuti mirati e di alta qualità. Oggi le tecniche di content marketing vengono sempre più spesso utilizzate dalle aziende, sia in ambito B2C che B2B, consente di diffondere il marchio abbastanza facilmente e di incrementare di conseguenza le vendite.
Il fulcro del content marketing consiste nell’utilizzo corretto e adeguato dei contenuti: è opinione ormai comune e diffusa che i contenuti pubblicati online, se di ottima qualità, possono contribuire ad incrementare la reputazione del brand e, di conseguenza, a favorire la crescita del business. Attraverso le attività di content marketing è possibile ottenere contatti utili e convertirli in clienti, ovviamente per ottenere questo risultato occorre pubblicare contenuti realmente interessanti, conoscere le esigenze del proprio target e accompagnare clienti e potenziali clienti verso la migliore risposta.
Si possono quindi offrire contenuti esclusivi, che corrispondono effettivamente alle informazioni che gli utenti stanno cercando: chiaramente non deve trattarsi di una semplice presentazione dell’azienda o di un opuscolo informativo, ma di contenuti di interesse per il pubblico target.
Qualche buona ragione per dedicarsi al content marketing
Il successo del content marketing è dovuto principalmente alla necessità di affiancare l’outbound marketing tradizionale con qualcosa di più efficace, meno invasivo e più interessante. Oggi arrivano messaggi promozionali da ogni direzione, piattaforme, banner, e-mail, televisione, i consumatori tendono a perdere l’attenzione e talvolta anche ad essere infastiditi.
Diversamente, la possibilità di poter accedere a contenuti su misura consente al pubblico di ricevere notizie selezionate, coinvolgenti e strutturate sulla base di un preciso lavoro di studio e di ricerca.
Come fare content marketing in modo efficace
In una strategia di marketing, l’elemento fondamentale è la capacità di attirare l’attenzione del pubblico, e la creazione di contenuti di valore è indubbiamente il metodo migliore. È importante rendersi conto se il messaggio trasmesso sia stato effettivamente percepito e compreso dal proprio interlocutore: un’ottima interazione è alla base di qualsiasi progetto di comunicazione.
A tale riguardo, la realizzazione di contenuti curati e precisi è da considerarsi uno strumento di comunicazione eccellente ma anche un metodo persuasivo, in quanto suscita reazioni emotive nel pubblico e lo conduce facilmente a compiere un’azione predefinita.
Si può dire che il content marketing sia in grado di creare un forte legame emotivo del pubblico con il brand, grazie al perfetto equilibrio tra informazione tecnica ed emozione, comunicando il valore del marchio e creando un rapporto continuativo con il pubblico.
Come fare content marketing: dove posizionare i propri contenuti
- Area News e Mailing List sono sempre più consigliati sul sito aziendale, saranno i “contenitori” dei contenuti di qualità navigati dagli utenti, spesso anche quotidianamente, così da incrementare il rating di ricerca da parte di Google. Queste aree dovranno essere realizzate con una grafica responsive.
- Blog tematico che rencesisca positivamente il brand, con contenuti multimediali e articoli sempre di elevato valore, che conterranno a loro volta link verso il sito aziendale; è opportuno aggiornare periodicamente il blog, così da non perdere la fidelizzazione degli utenti e offrire un servizio continuativo nel tempo.
- Profili Social, poiché ogni utente è divenuto Social a attraverso il suo account percepisce le maggiori informazioni durante il giorno, ecco perché creare Pagine Social certificate nei principali Social Network (Facebook, Twitter, Google+) in cui verrano postati i contenuti di qualità a cadenze studiate.
- Su portali, quotidiani online e blog di terze parti, siti autorevoli che trattano tematiche pertinenti al target dell’azienda, per approfondimenti su servizi e prodotti, anche per una buona attività di link building.
Inbound marketing: il marketing nell’era digitale
Oggi i consumatori, prima di acquistare un prodotto o un servizio, cercano informazioni dettagliate sul web, basandosi sulle proprie preferenze personali, e arrivando spesso ad effettuare un acquisto direttamente online. Le tecniche di inbound marketing sono proprio finalizzate a fornire contenuti interessanti e si avvalgono di diversi metodi, dalla pubblicazione di articoli alla possibilità di scaricare un e-book o di visualizzare un video. Si tratta di un percorso informativo il cui fine è quello di arrivare ad un’azione concreta, ovvero in un acquisto, dove i contenuti svolgono sicuramente un ruolo fondamentale, sebbene siano affiancati da altri strumenti di comunicazione: pagine web, e-mail, social e così via.
Negli ultimi anni si è visto un notevole incremento degli acquisti sui canali digitali, sia per gli utenti privati che per aziende e professionisti. Acquistare online significa reperire informazioni con maggiore facilità, scegliere con calma ciò di cui si ha bisogno e ricevere il proprio ordine al recapito desiderato, risparmiando tempo e con un vantaggio anche economico.
Progettare una strategia di content marketing
Una strategia di content marketing efficace è finalizzata alla vendita, per questo deve offrire informazioni ma anche spunti di ispirazione, e soprattutto deve essere convincente. È importante produrre contenuti efficaci e interessanti, ma soprattutto diffonderli tramite i canali ideali, realizzando un piano editoriale ben preciso.
È bene fissare fin da subito i propri obiettivi e definire il target di clienti, e predisporre il percorso che condurrà i potenziali clienti ad acquistare un prodotto o un servizio. Una strategia di marketing deve inoltre essere utile non solo ad incrementare le vendite, ma anche a rafforzare la reputazione del brand e a distinguerlo dalla concorrenza.